Per raggiungere il nostro obiettivo principale del progetto: salvare dall’estinzione la popolazione della lince dinarica e delle Alpi sud-orientali, abbiamo già trasferito sette linci dai Carpazi ai Monti Dinarici negli anni 2019-2020, di cui cinque animali provenivano dalla Romania e due dalla Slovacchia. Di questi sette animali, ne stiamo ancora monitorando cinque, poiché due collari hanno smesso di funzionare. Qui presentiamo...
Leggi tuttoIl 20 marzo i ricercatori del progetto LIFE Lynx hanno dotato di un radiocollare un’altra lince femmina stanziale in Slovenia. La lince sembrava sana, ma dopo la sedazione, il veterinario ha notato che presentava gravi problemi cardiaci (soffio al cuore). Dopo che la lince è stata dotata di un collare, si è svegliata dall’anestesia, ma purtroppo è morta due giorni dopo. Il corpo della lince è stato portato alle autorità...
Leggi tuttoIl 1 ° marzo 2021, una lince femmina residente adulta proveniente dalla zona di Kočevsko è stata catturata in una trappola a cassa. La cattura è stata diretta dal team dalla Facoltà di Biotecnologie dell’Università di Lubiana e assistita da quello del Servizio forestale sloveno, dallo ZOO Lubiana e dai cacciatori locali. Dopo la sua sedazione, la squadra ha preso tutte le misure biometriche e stimata la sua età tra i 4 ei 5 anni. Era...
Leggi tuttoLa lince Niko, uno dei figli di Goru e Teja, l’anno scorso a dicembre ha lasciato il territorio di sua madre e ha iniziato il suo viaggio verso l’indipendenza. I biologi della Facoltà di Biotecnica si sono meravigliati del fatto che appena due settimane dopo averlo dotato un radiocollare, il giovane maschio si sia allontanato dal territorio familiare di sua madre. Generalmente, le linci giovani lasciano la madre a 10-11...
Leggi tuttoLa lince Maks ha lasciato la regione della Notranjska nel novembre dello scorso anno e ha iniziato il suo viaggio nel nord della Slovenia. Ha girovagato molto e ha trascorso un po ‘di tempo nell’ area di Kranjska Gora. Poi è tornata alla periferia di Jelovica, seguendo al contrario la strada che l’aveva portata a nord-ovest. Nell’ultima settimana Maks è rientrato nella zona del Parco nazionale del Triglav e...
Leggi tuttoAbbiamo preparato il primo rapporto annuale sullo stato di avanzamento del processo di rinforzo e sullo stato genetico della popolazione di lince dinarica e delle Alpi sud-orientali per l’anno di monitoraggio 2019-2020. È importante sottolineare che il rapporto include dati raccolti attraverso altri progetti, che hanno migliorato la conoscenza della popolazione di lince. Abbiamo monitorato circa 10.600 km2 con trappole...
Leggi tuttoIl viaggio della lince Maks continua a rimanere molto interessante. Dal nostro ultimo rapporto in dicembre, il suo sentiero lo ha portato ancora piú a nord, vicino all’area dei tre confini Slovenia, Austria e Italia. Le novitá sono entusiasmanti, ma anche un po´ preoccupanti, perché se continua in quella direzione, potrebbe uscire dalla nostra area di progetto e rendere piú difficile il raggiungimento del nostro obiettivo, ovvero...
Leggi tuttoAi fini degli obietti relativi alle misure di reintroduzione, rafforzamento e conservazione, è necessaria una ricerca pertinente e sistematica della popolazione di lince. Dati affidabili sull’abbondanza, le tendenze, la diversità genetica e lo stato di salute della lince sono alla base di tali ricerche, che consentono di valutare se la popolazione di lince in un’area corrisponde allo stato favorevole per la lince come...
Leggi tuttoSan Nicolò ha portato il miglior regalo che poteva al nostro progetto. Il 6 dicembre 2020, i colleghi del Dipartimento di Biologia della Facoltà di Biotecnica, hanno radiocollarato con successo uno dei due cuccioli della lince femmina residente slovena Teja e (molto probabilmente) del maschio traslocato Goru. Tuttavia dobbiamo aspettare che l’analisi genetica confermi che Goru è il padre. Il cucciolo maschio è stato...
Leggi tuttoTra tutte le linci residentiin Slovenia, la storia di Mihec è una delle più eccezionali. Ha ricevuto il suo nome oltre un decennio fa, quando i ricercatori la hanno catturata come lince subadulta. La hanno seguita per un anno fino alla sua indipendenza. Poi nel 2020, il team del Progetto sloveno LIFE Lynx si è trovato di fronte a una grande sorpresa, quando hanno scoperto che la lince catturata era Mihec. Id ati del suo nuovo collare...
Leggi tuttoIl Parco Nazionale del Tricorno è l’unico parco nazionale sloveno ed è uno dei più antichi parchi europei. La prima forma di protezione risale al 1924 quando fu fondato il Parco di Conservazione Alpina e nel 1981, quando la legge sul Parco Nazionale del Tricorno definì gli attuali confini del parco. Si tratta di un’area di natura protetta unica nelle Alpi, i cui obiettivi prioritari sono la conservazione degli ecosistemi e...
Leggi tutto